RIYADH: Migliaia di famiglie più bisognose dell’Arabia Saudita possederanno una casa entro cinque anni, dopo che il ministro degli affari municipali e rurali e dell’edilizia abitativa ha firmato accordi per 5.000 unità abitative nella regione di Riyadh.
Majed Al-Hogail ha firmato giovedì gli accordi con la National Developmental Housing Corporation (Sakan) e la Charitable Society for Orphan Care a Riyadh (Ensan).
Sono stati firmati alla presenza di Riyadh Gov. Faisal bin Bandar, che presiede anche il consiglio di amministrazione di Ensan.
Il governatore ha elogiato gli sforzi del ministero e delle due organizzazioni per “attivare il lavoro senza scopo di lucro e umanitario per il bisogno più importante delle famiglie, che è un alloggio che offra una vita dignitosa e un futuro”.
Ensan si concentra sull’aiutare gli orfani a condurre una “vita dignitosa con programmi di alta qualità e un metodo distinto che guadagnerà la fiducia della comunità”.
ALTOLEGGERO
Sono 5.000 le unità abitative negli accordi: 2.000 ville abitative già pronte nell’ambito dei progetti del ministero, l’assegnazione di 1.500 appezzamenti di terreno che il ministero si impegna a fornire e l’assegnazione di 1.500 appezzamenti dai terreni dei beneficiari o che hanno stato loro assegnato da enti di beneficenza.
Gli accordi mirano a creare l’ambiente necessario affinché il settore non profit possa aumentare il proprio contributo al prodotto interno lordo del paese, raggiungere la stabilità familiare per le persone e aumentare la proprietà di case saudite in diverse città.
Coprono un periodo di cinque anni e forniscono alloggi adeguati alle famiglie registrate presso Ensan e secondo il meccanismo di sostegno approvato dalla piattaforma Jood Eskan.
Sono 5.000 le unità abitative negli accordi: 2.000 ville abitative già pronte nell’ambito dei progetti del ministero, l’assegnazione di 1.500 appezzamenti di terreno che il ministero si impegna a fornire e l’assegnazione di 1.500 appezzamenti dai terreni dei beneficiari o che hanno stato loro assegnato da enti di beneficenza.
Il ministro ha sottolineato l’efficace ruolo degli accordi nel promuovere la partecipazione del terzo settore e stimolare i programmi di sviluppo abitativo.
Ha anche notato il ruolo di Jood Eskan nel dare potere alle associazioni civili e nel fornire le risorse finanziarie necessarie in collaborazione con i membri della comunità per fornire alloggi alle famiglie bisognose, migliorare la qualità della vita delle famiglie e sviluppare i suoi membri economicamente e socialmente.
“Quando le famiglie non hanno un alloggio proprio, alcuni dei loro membri possono essere esposti a stress e momenti difficili che possono portare a disturbi psicologici e possono riflettersi in una forma comportamentale negativa a causa della frustrazione, soprattutto con il capofamiglia “, ha affermato il sociologo Dr. Abdullah Alhisan, aggiungendo che il governo stava incoraggiando i settori privato e no profit a sponsorizzare iniziative di proprietà di case.
“Chiedo l’adozione continua di campagne per stimolare iniziative che contribuiscano a fornire i bisogni primari delle famiglie bisognose, poiché ciò comporta effetti positivi sulla società. Sfortunatamente, le donazioni o le elemosine vengono ancora erogate in modo caritatevole. Dovremmo mettere uno slogan per ogni famiglia di alloggi alla luce della cultura sociale prevalente, che tende a possedere case più di altre culture in tutto il mondo”.
Alhisan ha esortato a sostenere le iniziative di beneficenza per l’edilizia abitativa fino a quando non diventeranno realtà, affermando che un tale risultato raggiungerebbe un livello generale di stabilità sociale.
Ha sottolineato l’importanza di stimolare il settore a scopo di lucro che ha contribuito a garantire l’alloggio attraverso i privilegi del governo. Sperava anche che il settore no profit avrebbe svolto un ruolo migliore di quello che attualmente ha svolto sviluppando i suoi strumenti.
Ha affermato che accordi come quelli firmati giovedì hanno avuto un impatto positivo sulle persone bisognose, sui loro pensieri, azioni e comportamenti.
La mancanza di un alloggio “può costituire in un modo o nell’altro dei cattivi incubatori per i frustrati. È allora che vedono che i loro bisogni primari non vengono soddisfatti”.
.