La collezione di 12 pezzi in cotone biologico per neonati (al prezzo da $ 4,99 a $ 17,99) verrà lanciata a maggio e comprende top, pantaloni con polsini e polsini regolabili, giacche, cappelli e coperte.
Abigail Kammerzell, responsabile della sostenibilità di H&M negli Stati Uniti, ha affermato che tutti gli articoli sono biodegradabili al 100%, compresi i pigmenti utilizzati per stampare i disegni sugli indumenti. Ha detto che i pezzi sono anche deliberatamente privi di bottoni o finiture in metallo.
Questo per garantire che ogni pezzo possa essere compostato quando è al termine dell’uso, anche semplicemente mettendolo in una pila di compost a casa.
“Questa è la prima delle nostre collezioni di abbigliamento compostabile”, ha detto Kammerzell.
Data la scala globale di H&M, con oltre 4.000 negozi in tutto il mondo, ha affermato che l’azienda è in grado di “consentire grandi cambiamenti nel settore della moda e speriamo di essere un leader nella sostenibilità e tenere i vestiti fuori dalle discariche”.
Quest’ultimo sforzo del rivenditore di moda svedese arriva tra i volumi crescenti di rifiuti di abbigliamento a livello globale e la crescente preoccupazione per il contributo del fast fashion.
L’EPA ha affermato che le discariche hanno ricevuto 11,3 milioni di tonnellate di quei rifiuti tessili del 2018, che rappresentavano il 7,7% di tutti i rifiuti urbani finiti in discarica.
H&M e altri venditori di fast fashion, tra cui Zara, hanno recentemente adottato misure per ridurre gli sprechi di abbigliamento.
Nel 2013, H&M ha lanciato un programma globale di raccolta di capi di abbigliamento e si è prefissata l’obiettivo di fare in modo che tutti i capi di abbigliamento venduti nei suoi negozi siano realizzati con materiali riciclati o provenienti da fonti sostenibili entro il 2030. Questa cifra è attualmente dell’80%, secondo l’azienda.
Il rivenditore ha raccolto più di 29.000 tonnellate di indumenti per il suo programma di riciclaggio nel 2019, ma ha affermato che la pandemia ha rallentato lo sforzo nel 2020 e nel 2021, con quasi 16.000 tonnellate raccolte l’anno scorso.
Kammerzell ha affermato che H&M ha triplicato la quota di materiali riciclati utilizzati nei suoi capi dal 5,8% al 17,9%, con l’obiettivo di raggiungere il 30% entro il 2025.
Ma ha riconosciuto che le sfide per l’industria per abbracciare più pienamente gli sforzi di sostenibilità rimangono. “Non siamo d’accordo con nuovi fornitori che hanno caldaie a carbone nei loro locali”, ha detto. “Ci sono molte fabbriche nel settore che ancora li usano”.
Jessica Schreiber è la fondatrice e CEO di FABSCRAP, un’iniziativa senza scopo di lucro che fornisce servizi di raccolta e riciclaggio per gli scarti di tessuto delle aziende di New York e Filadelfia.
Schreiber ha affermato di essere anche entusiasta di vedere un grande nome del settore come H&M continuare a spingere per l’innovazione nella sostenibilità. Ma è cauta sul fatto che queste siano soluzioni incrementali per combattere un problema molto più grande.
“È sempre un passo avanti per un’azienda grande come H&M dimostrare che sta facendo uno sforzo. Ma anche i rivenditori di fast fashion distribuiscono così tanto abbigliamento regolarmente”, ha affermato Schreiber. “Per invertire davvero la tendenza e rallentare il volume degli indumenti che finiscono nel flusso dei rifiuti richiederà costantemente mosse molto più grandi”.
.