La metà degli americani non sta attualmente vivendo uno stile di vita che considera sano, secondo una nuova ricerca.
L’indagine su 2.000 intervistati della popolazione generale ha rilevato che il 53% non considera il proprio stile di vita “sano” e lo stesso numero non si sente in grado di migliorare la propria salute.
Gli intervistati sono stati divisi in base al loro reddito familiare attuale e i risultati hanno rivelato che quelli con un reddito più basso erano più propensi a essere d’accordo con questo sentimento.
Di quelli con un HHI di $ 30-60.000, circa due terzi non si sentono in grado di migliorare la propria salute, rispetto a solo la metà circa degli intervistati con un HHI superiore a $ 60-100.000+.
Indipendentemente dal loro HHI, alla domanda su cosa li trattiene dal vivere uno stile di vita più sano, la mancanza di comprensione è in cima alla lista: il 39% non capisce le migliori azioni da intraprendere per essere in salute.
In seguito è stato travolto da diverse opzioni (anche il 39%) e dal costo (36%).
Condotto da OnePoll e commissionato da Fullscript per la Giornata mondiale della salute, il sondaggio ha guardato oltre le barriere che stanno attraversando e ha approfondito il loro percorso generale di salute.
In media, gli intervistati hanno affermato di aver iniziato (o si aspettano di iniziare) a prendere sul serio la propria salute all’età di 36 anni e, con buone notizie, il 67% sta attualmente dando la priorità alla propria salute più che mai.
Alla domanda su quali aree della loro salute si stanno concentrando, la salute fisica è risultata al primo posto (78%), seguita da consapevolezza/salute mentale (73%) e alimentazione/alimentazione sana (65%).
Ma anche con la salute fisica che è risultata essere l’area a cui gli intervistati hanno maggiormente dato la priorità, è stata anche l’area in cui hanno trovato più difficile apportare modifiche positive.
Il 75% degli intervistati ha affermato che è stato facile apportare cambiamenti positivi alla propria salute mentale, mentre il 72% ha affermato lo stesso per la propria alimentazione. La salute fisica era leggermente inferiore, con sette intervistati su 10 che affermavano che era facile apportare quei cambiamenti di grande impatto.
E gli intervistati sono consapevoli di come le diverse aree della loro salute si connettono: il 73% ha riconosciuto che migliorare un aspetto della propria salute aiuta a migliorare gli altri.

“Apportare cambiamenti sostenibili allo stile di vita è essenziale, ma può essere difficile”, ha affermato Jeff Gladd, MD, Chief Medical Officer di Fullscript. “Sebbene il fondamento della salute consista nell’incorporare una buona alimentazione, esercizio fisico e consapevolezza in una routine quotidiana, cercare di cambiare tutto in una volta potrebbe sembrare opprimente. Invece, concentrati su obiettivi di salute a lungo termine compiendo sforzi graduali per generare slancio e creare abitudini sane che dureranno”.
Il 28% degli intervistati ha affermato di compiere uno sforzo consapevole per “rimanere in salute” ogni giorno, e per molti ciò avviene con piccoli passi.
Per sentirsi in salute, gli intervistati hanno affermato di concentrarsi su un’alimentazione sana (43%) e sull’esercizio fisico regolare (42%), oltre a prendersi del tempo per se stessi ogni giorno (41%).
Quando si tratta del loro percorso di salute, gli intervistati hanno affermato di fare più affidamento su se stessi (41%), seguiti dal partner o dal coniuge (38%) e dal medico (37%).
Anche allora, il 50% vorrebbe che il proprio medico giocasse un ruolo più importante nel proprio percorso di salute personale.
“Riteniamo che il benessere di una persona sia guidato al meglio da un professionista in grado di comprendere i propri obiettivi e offrire il punto di partenza più raggiungibile per il proprio percorso di salute, quindi non siamo rimasti sorpresi nel vedere che metà degli intervistati vorrebbe che il proprio medico svolgono un ruolo più importante nella loro salute”, ha affermato Gladd. “Attraverso un’assistenza regolare, questa relazione aiuterà a guidare il progresso sostenibile, oltre a supportare eventuali interruzioni dello slancio”.
COSA TRATTA GLI intervistati DA UNO STILE DI VITA PIÙ SANO?
Non capire le migliori azioni da intraprendere per essere in salute — 39%
Sentirsi sopraffatti da diverse opzioni — 39%
Costo — 36%
Mancanza di tempo — 35%
Mancanza di risorse — 35%
Mancanza di sostegno da parte dei propri cari — 31%
QUALI PASSI PRENDONO GLI INTERVISTATI PER SENTIRSI IN SALUTE?
Alimentazione sana — 43%
Esercizio fisico regolare — 42%
Prendersi del tempo per me stesso ogni giorno — 41%
Assunzione di vitamine e/o integratori — 41%
Movimento regolare — 39%
Ridurre le cose malsane (fumo, alcol, ecc.) — 39%
Vedere regolarmente il mio medico — 39%
Meditazione — 34%
Ridurre il tempo sullo schermo — 31%
Utilizzo di una scrivania in piedi mentre lavoro — 29%